
SEO MULTILINGUA: TRADURRE UN SITO IN MODO FUNZIONALE
Tradurre il proprio sito web in una o più lingue è fondamentale, soprattutto se si vuole espandere la propria realtà e raggiungere mercati nuovi e internazionali.
COSA SIGNIFICA TRADURRE UN SITO?
La traduzione di un sito web è un processo molto importante che richiede attenzione e impegno. Non si tratta di tradurre semplicemente i contenuti dall’Italiano all’altra lingua straniera. La traduzione letterale del testo e dei suoi contenuti, infatti, non è funzionale e non sempre corrisponde alla realtà quotidiana in cui la popolazione vive.
La traduzione di un sito è strettamente collegata alla localizzazione, ovvero alla trasposizione del testo da una lingua all’altra, tenendo conto dell’area geografica, di fattori culturali e di semantica. In altre parole è necessario localizzare i contenuti mirando al modo in cui la gente parla quotidianamente.
Inoltre la traduzione non deve interessare solo i contenuti testuali delle diverse pagine, bensì anche le URL di categoria, i Tag, i Metatag e gli alt text delle immagini, sempre rispettando il contesto della lingua presa in esame.
IL SEO MULTILINGUA
La strategia SEO prevede un’analisi dei mercati a cui ci si rivolge, intercettando potenziali clienti esteri, cercando di comprenderne i bisogni, gli interessi e le abitudini di ricerca.
Il SEO multilingua comporta un’ottimizzazione e un posizionamento del testo e dei contenuti tradotti nei motori di ricerca del paese di riferimento. Secondo una ricerca della CSA Research, il 75% degli utenti preferisce fare acquisti online su siti che parlano la loro lingua madre e il 60% non ha mai acquistato o solo di rado su siti parlanti solo inglese.
Per creare una strategia SEO multilingua è importante scegliere un set di keyword di ricerca funzionali. Esse sono collegate alle ricerche del pubblico in base al mercato e alla cultura di riferimento.
Ci sono ottimi strumenti come ad esempio Google Market Finder, molto usato per il SEO multilingua.
Esso permette di trovare keyword di ricerca in italiano e vedere le loro keyword straniere corrispondenti e permette di capire come la traduzione letterale non sia sempre la strategia vincente.
Vediamo qualche esempio:
Cercando “noleggio auto di lusso” per aziende del settore automotive si nota come la traduzione per gli Stati Uniti riporti “exotic car rental”. La parola exotic non appare nemmeno nella versione italiana, ma corrisponde alle esigenze del mercato americano. Nel Regno Unito e quindi nel mercato britannico, troviamo “luxury car hire”, alla traduzione “rental” si preferisce “hire”, più affine all’inglese britannico.
Ecco l’esempio di una strategia SEO multilingua funzionale.