
5 CONSIGLI PER ENTRARE IN UN NUOVO MERCATO: LA GERMANIA
Articolo di Mandy Borchardt – Traduzione di Federica Mariani
Avete deciso di entrare nel mercato tedesco come obiettivo del 2021, ma ci sono tanti aspetti che ancora non vi sono chiari, avete domande e dubbi: “meglio non rischiare!”, “da che parte incominciare?”, “e se non dovesse funzionare?”, “E se poi…?”
In realtà, entrare in un nuovo mercato è un obiettivo raggiungibile per imprese di differenti dimensioni, se si possiedono i mezzi e le strategie giuste.
In questo articolo condivido cinque utili consigli per entrare nel mercato della Germania.
Consiglio n.1: Fare piccoli passi
Condurre la propria azienda o il proprio business al di fuori dei confini del proprio paese avviene sempre gradualmente. Lo stesso vale anche per far crescere il proprio business in Germania.
Il consiglio è quindi quello di prendervi il vostro tempo per entrare nel mercato tedesco senza accelerare e rispettando un’andatura passo a passo.
Concentrarsi su come creare piccoli obiettivi raggiungibili e a breve termine, soprattutto per le aziende single o di piccole dimensioni, rispetto alle grandi imprese.
Un primo passo può consistere nel tradurre il proprio shop online in tedesco. Questo è molto più fattibile rispetto alla gestione di tutta la comunicazione, compresi blog, newsletter e canali social in lingua e creare una campagna pubblicitaria, tutto nello stesso arco temporale.
Compiere piccoli passi invece di cercare di realizzare tutto in una volta offre la possibilità di far crescere la propria attività in Germania in modo sostenibile e a lungo termine.
Inoltre, permette di non soccombere sotto il pensiero del non fare mai abbastanza e in particolare al rischio di mollare tutto, rinunciando alle grandi opportunità che il mercato tedesco può offrire.
Consiglio n.2: Non cercare la perfezione
Gli imprenditori, soprattutto se singoli, sono spesso colpevoli di fermare la propria corsa in mancanza della perfezione. Tutti cercano sempre di ottenerla, sebbene nessuno sia perfetto.
Meglio non cadere in questa trappola.
Cercare la perfezione a tutti i costi significa investire tempo prezioso in qualcosa di impossibile. Questo tempo potrebbe essere meglio impiegato, ad esempio provando a iniziare a vendere a un cliente tedesco.
Il consiglio è quello di iniziare, anche commettendo errori, per fare esperienza e migliorare con il tempo.
Evitare di preoccuparsi se il cliente tedesco non gradisce il vostro marchio oppure non acquista nessuno dei vostri prodotti.
Sebbene il cliente tedesco, come tutti al mondo, si aspetti un certo grado di qualità, sarà sorprendente vedere come possa sorgere la curiosità verso ciò che offrite, anche se tutto non è perfetto.
Ciò non significa assolutamente ignorare il vostro cliente, bensì trovare un equilibrio e agire al posto di rimanere nell’ombra.
Consiglio n.3: Documentarsi sui nuovi clienti
Un altro consiglio utile è quello di conoscere i clienti tedeschi per poter entrare nel mercato. Così come già fatto per il mercato inglese, è utile replicare anche per il mercato tedesco. Cercare di scoprire chi sono, come vivono, cosa preferiscono e come acquistano.
È possibile trovare statistiche aggiornate sugli utenti tedeschi o ricercare le ultime tendenze di marketing in Germania.
Una volta ottenute queste informazioni, è utile creare un avatar del cliente ideale specifico per il mercato tedesco.
Vi chiederete perché non usare l’avatar già creato per qualche altro mercato: avere una visione chiara del cliente tedesco vi aiuterà a trovare le somiglianze ma anche le differenze con l’utente inglese ad esempio.
Potete usare queste informazioni per modificare e adattare la vostra strategia già collaudata alla nuova clientela. Ad esempio, potrete scoprire che il cliente tedesco preferisce un metodo di pagamento diverso e aggiungere questa opzione al vostro shop online.
Così facendo darete al vostro cliente tedesco la sensazione di essere compreso e di conoscerlo, qualcosa questo che potrà tornarvi utile in un secondo momento.
Consiglio n.4: Analizzare i vostri competitors in Germania
Conoscere i vostri competitors in Germania può rappresentare un fattore decisivo per iniziare il vostro viaggio ed entrare con successo nel mercato tedesco.
Analizzare nel dettaglio le aziende tedesche e gli imprenditori appartenenti alla vostra nicchia:
- Cosa fanno di diverso rispetto a voi?
- Cosa vi piace o meno di loro?
- Cosa apprezzano di loro i loro clienti?
- Cosa criticano di loro i loro clienti?
- È possibile trovare qualche recensione utile da parte dei clienti online? O verificare alcuni commenti sui social media?
Queste informazioni sono estremamente utili in quanto queste aziende sono già ampiamente presenti nel mercato al quale voi siete interessati. In altre parole, possiedono quella prospettiva che desiderate ottenere.
Invece di vederli come nemici dai quali difendersi, cercate di considerarli come una fonte di idee e ispirazione per ottimizzare la vostra offerta per il vostro target tedesco.
Consiglio n.5: Affidatevi a un team di traduttori professionisti
Come già sapete, per vendere con successo in Germania è necessario comunicare nella lingua del cliente.
Utilizzare semplicemente strumenti di traduzione gratuiti o affidare le vostre traduzioni a chi non lo fa di mestiere significa rischiare di gettare al vento tutti gli sforzi fatti in precedenza e appena descritti.
Una bassa qualità, traduzioni prive di flessibilità comunicativa non troveranno il favore dei vostri clienti tedeschi.
Se desiderate approcciare con successo il mercato tedesco, avete bisogno di un team di traduttori e linguisti professionisti. Persone che:
- hanno esperienza nel trovare le parole giuste
- sanno esattamente come vendere in Germania
- conoscono la popolazione tedesca
Stiamo parlando di traduttori e transcreator tedeschi madrelingua che si occupano di traduzioni di marketing, che sanno creare e far funzionare i vostri testi nella lingua tedesca.
Scegliete un traduttore, illustrategli la vostra attività e fategli tradurre i vostri testi per iniziare a conquistare il mercato tedesco.
Riassumendo
Approcciare il mercato tedesco con la vostra attività è un buon modo di crescere. I dubbi e le domande su come fare spesso attanagliano la vostra mente e bloccano il vostro progresso.
Affrontare questo viaggio passo dopo passo, evitando di cercare la perfezione e imparando a conoscere i nuovi clienti, vi farà conquistare il mercato tedesco senza grandi sforzi.
Analizzare i vostri competitors e affidarvi a un professionista linguistico renderà tutto molto più facile.
Articolo di Mandy Borchardt – Link: versione originale dell’articolo
Traduzione di Federica Mariani