Modi di dire: Inghilterra vs Italia

Modi di dire: Inghilterra vs Italia

Imparare e conoscere una lingua straniera non sempre è una cosa facile: in ogni lingua cambia il modo di leggere, di pronunciare le parole, di pensare!

Non sempre basta saper salutare o ordinare al ristorante.

La lingua si inserisce in un contesto, in una cultura vera e propria, fatta di abitudini e di pensieri, di usi e costumi, diversi in ogni paese del mondo e spesso anche contrari.

I modi di dire sono diversi in ogni lingua ed è divertente scoprire come siano diversi da un paese all’altro.

Eccovi alcuni esempi:

“Kick the bucket” (tirare un colpo al secchio) < – >  “Tirare le cuoia”   

Il suo significato, purtroppo non molto divertente: significa infatti “morire” in entrambe le lingue. In italiano si utilizza l’idea delle cuoia, mentre in Inglese l’immagine del secchio.

traduzioni-monza-milano-traduttore-officina-delle-lingue

“As cool as a cucumber” (fresco come un cetriolo)  < – > “Fresco come una rosa”

Il significato in italiano corrisponde a “essere tranquillo e rilassato, senza stress” ed è simile all’inglese, ma è evidente come cambia l’oggetto di paragone cetriolo<-> rosa

A volte esistono somiglianze nei modi di dire. Sembra abbiano lo stesso significato sia in Italiano che in Inglese, come mostrato in questi due esempi, ma in realtà ingannano e sono utilizzati per esprimere concetti diversi.

traduzioni-monza-milano-traduttore-officina-delle-lingue

“Head in the clouds” (la testa nelle nuvole) <-> “Avere la testa fra le nuvole”

Vengono usati gli stessi termini. In relatà, hanno due significati diversi: in italiano indica l’essere distratti, mentre in inglese significa vivere nella fantasia.

“Heart in your mouth” (il cuore in bocca)<-> “Il cuore in gola”

In italiano il significato corrisponde all’essere agitati oppure quando si è di fretta e si fa tutto di corsa; mentre in Inglese ha un’accezione leggermente diversa ed è legato maggiormente all’idea di essere ansiosi o estremamente impauriti.