
Il giro del mondo a Carnevale!
In questi giorni si celebra in Italia il Carnevale. Chi non conosce il Carnevale di Venezia con le sue maschere storiche, ricche di fascino e di mistero?
Il Carnevale, però, non è solo una festa italiana e si festeggia in tutto il mondo. Pensiamo ad esempio al Carnevale di Rio de Janeiro, la festa carioca più famosa, variopinta e tanto celebrata.
E nel resto del mondo cosa succede?
Facciamo un breve viaggio intorno al mondo, seguiteci!
In Germania, caratteristico è il Carnavale che si celebra a Colonia: inizia il giorno 11 novembre alle ore 11 e 11 minuti esatti, con la nomina del Principe, del Fante e della Vergine, i tre personaggi principali delle feste che scendono in mezzo al pubblico solo il giovedì grasso. Questa giornata è interamente dedicata alle donne, che prendono il comando della città e possono permettersi ogni libertà nei confronti dell’uomo. Mascherate, catturano i loro compagni, considerati per l’occasione veri e propri nemici e, come svolgessero una specie di rito, tagliano loro la cravatta.
In Francia a Nizza, il carnevale è una festa molto antica. Ogni anno, nella città, si svolgono le sfilate di carri e di maschere e soprattutto le “battaglie di fiori”. I fiori sono l’elemento principale in particolare delle feste che si svolgono nei giardini Alberto I. Il martedì grasso ha luogo l’imponente sfilata di maschere, carri e pubblico, che continua fino a tarda notte, quando il rogo di Re Carnevale, il grande spettacolo di fuochi d’artificio conclude il Carnevale.
In Grecia il Carnevale più prestigioso è quello di Pratasso: dura tre settimane con sfilate floreali e sontuosi balli in maschera. Caratteristiche sono le battaglie della cioccolata: alcune ragazze in costume gettano sul pubblico petali e dolci. La maschera principale del Carnevale di Pratasso è il “domino nero”, ampio mantello con cappuccio, derivato dal Carnevale di Venezia, da dove venivano importate lussuose sete nere da indossare in questa occasione. La sera del venerdì grasso ha luogo nel teatro municipale il primo ballo del “domino nero”, al quale le donne si recano da sole, indossando maschere e guanti neri. Gli uomini invece portano il costume tradizionale chiamato “tudexos”.
In Inghilterra, a Londra si svolge il Notting Hill Carnival che prende origine dagli immigrati caraibici, in particolare da quelli di Trinidad, città nella quale la tradizione del Carnevale è fortemente radicata. Gli immigrati sognavano un periodo di festeggiamenti che servisse anche ad unire tutte le etnie presenti in Notting Hill. Bande musicali, gruppi mascherati scesero per la prima volta in strada nel 1964 e fu un gran successo.
Oggi il Carnevale di Notting Hill è diventato un evento realmente globale, con gruppi provenienti da Afghanistan, Khurdistan, Bangladesh, Filippine, Bulgaria, Russia, Brasile, Caraibi, Africa, centro e sud America e dalla stessa Gran Bretagna. I festeggiamenti si svolgono nell’ultima settimana di Agosto e sono previste due giornate per le sfilate. Durante queste due giornate, vengono anche allestiti due palcoscenici sui quali si esibiscono artisti famosi provenienti da tutto il mondo.
Negli Stati Uniti, Tra le strade affollate di New Orleans, già dal XVII al XVIII secolo, sotto il dominio della famiglia dei Borboni, si tiene l’evento del Mardi Gras, inizialmente considerata una celebrazione per le persone più ricche. Ogni travestimento è consentito per lasciarsi trasportare dalla frenesia del Carnevale di New Orleans e dei festeggiamenti, attrezzandosi di una busta per raccogliere quello che verrà lanciato dai balconi e dai carri allegorici.
In Svizzera la festa più famosa è il Carnevale di Basilea, la Fasnacht, con numerosi partecipanti mascherati, mentre la music rallegra le vie della città. Il festeggiamento vero e proprio del Carnevale si svolge da un bar all’altro, cantando, recitando e riferendo qualche battuta ai passanti o nella lingua locale, Schnitzelbängg. L’attrazione principale è il “Gassle“, quando singoli personaggi o gruppi mascherati sfilano lungo le vie della città suonando pifferi e tamburi.
In Sud America la festa di Carnevale per antonomasia è proprio quella di Rio de Janeiro che vede i suoi natali intorno al 1723 ed è una delle maggiori attrazioni al mondo, con circa due milioni di persone che ogni anno ne prendono parte. Le vie della città sono animate a ritmo di samba con l’esibizione di circa duecento scuole di ballo che animano le strade dei colorati quartieri e si sfidano per dare lo spettacolo più bello nelle innumerevoli sfilate carnevalesche. Il Sambodromo (lo stadio della samba) è il luogo ideale dove prendere parte a una delle feste che animano le notti di Rio.
E voi siete pronti a divertirvi?