
Halloween in Italia e nel Mondo
1Eccoci qui… Oggi 31 Ottobre si festeggia Halloween o anche conosciuta come la Notte dei Morti viventi!
Una festa antica che ha radici lontane e si festeggia un po’ in tutto il mondo.
Tante sono le tradizioni italiane. In Sicilia ad esempio si diceva che i morti girassero per casa e lasciassero regali che venivano poi trovati la mattina successiva dai bambini. In Lombardia, in alcuni paesi, si era soliti lasciare vasi pieni d’acqua per dissetare i morti durante la notte, un po’ di pane e un lume acceso. In Piemonte e Val d’Aosta, si preparava la tavola per poi lasciarla alle anime, mentre i padroni di casa si recavano in visita al cimitero.
E nel resto del mondo cosa succede?
In Canada l’usanza di festeggiare risale agli immigrati scozzesi che nel 1800 intagliavano zucche e con esse decoravano le case. In Austria si lascia del pane sul tavolo per dare il benvenuto alle anime dei defunti. In Germania i coltelli vengono nascosti nei cassetti per evitare che le anime si possano ferire. In Irlanda si accendono falò e i bambini vagano di casa in casa alla ricerca di “Dolcetto o scherzetto?”. In Belgio si accendono candele per ricordare i defunti, mentre in Inghilterra la festa ha radici antiche e profonde e ci sono molte tradizioni, ad esempio: creare piccole lanterne e lanciare pietre e altri oggetti nei falò per cacciare gli spiriti. In Asia, soprattutto in Cina e a Hong Kong, si è soliti illuminare i sentieri con lanterne e nei templi buddhisti vengono create barchette di carta da bruciare la sera di Halloween per ricordare i morti e liberare gli spiriti inquieti, facendoli ascendere in cielo.
Buon Halloween a tutti!!