
Come si guida nel mondo?
Destra o Sinistra? Sembra una domanda semplice, ma in realtà è più difficile di quello che sembra.
Noi Italiani siamo abituati a guidare a destra, ma quando vediamo una macchina inglese esordiamo con “Hai visto? ha la guida a sinistra!”, come se fosse una cosa strana!
In realtà non sono solo gli Inglesi ad avere questa “strana abitudine”, ma altri paesi vanno nella “stessa direzione”.
Ma da dove viene questa differenza?
Nel Medioevo era una consuetudine camminare sul lato sinistro della strada, abitudine derivante dal mondo dei cavalieri, i quali dovevano tenere libera la mano destra per poter impugnare spade e oggetti simili. La sinistra divenne il lato “nobile”, mentre la destra quello per i “villani”. Si dice fu poi Robespierre, sostenitore della rivoluzione, a divulgare la guida a destra, perché considerato appunto il “lato del popolo”. Altri sostengono che sia stato deciso da Napoleone, notoriamente mancino. In realtà, destra o sinistra non cambiava molto, dato la velocità con cui procedevano con carrozze e cavalli.
Con l’avvento delle automobili si impose piano piano la necessità di imporre delle regole e la maggior parte dei paesi industrializzati scelse la destra come direzione. La Gran Bretagna si oppose già alla decisione napoleonica e impose questa regola a tutte le sue colonie, ad eccezione degli USA che accettarono subito il cambiamento anche come forma di ribellione verso i coloni. In molti paesi del mondo, circa 1/3 degli automobilisti del mondo, si continua a scegliere la sinistra come ad esempio: in Africa, Sud Africa e Kenya, in Oceania, Australia e Nuova Zelanda, in Asia, Nepal e India e in Giappone, come potete vedere nella cartina.