
Gli innamorati di tutto il mondo
La festa di San Valentino si festeggia in Italia e in tante parti del mondo.
Se avete intenzione di viaggiare o la vostra dolce metà arriva da paesi lontani, ecco qualche curiosità interessante.
La festa di San Valentino è la giornata dedicata agli innamorati e si festeggia dal lontano Medioevo. In Italia si celebra il 14 febbraio e si è soliti regalare fiori, cioccolatini e regali vari alla propria metà.
Non tutti i paesi del mondo la celebrano così, nello stesso giorno, con le stesse usanze e ci sono paesi, dove è persino vietato festeggiare.
In Francia, Spagna, Germania le usanze sono abbastanza simili: tutti celebrano il 14 febbraio. I cugini d’oltralpe, in particolare se Parigini, sono soliti scambiarsi promesse sotto la Tour Eiffel. In Spagna, si conferma una tradizione particolarmente calorosa, con rose rosse e weekend fuori porta soprattutto nella sensuale Siviglia di fandango. In Germania, ci si regala bigliettini, fiori e cene romantiche.
In Inghilterra la tradizione vuole che ci si regali i “Valentine”, bigliettini romantici. La tradizione, come anche in Olanda, vuole che il mittente rimanga anonimo per seguire Carlo D’Orleans, prigioniero nella torre di Londra, mandava missive segrete alla sua amata chiamandola appunto “Mia dolce Valentina”.
Rimaniamo in Europa e voliamo in Finlandia ed Estonia, dove il 14 febbraio si celebra la Giornata dell’Amicizia e si festeggia tutti in compagnia.
Oltreoceano, negli USA, il 14 febbraio è il giorno di tutti i legami affettivi, quindi coppie, amici, famigliari e si è soliti scambiarsi bigliettini a tema.
Il Giappone è forse il paese più curioso: qui si festeggia il 14 febbraio, giorno in cui le donne fanno regali a mariti, fidanzati, amici o colleghi. Dal canto loro, essi devono ricambiare il 14 marzo, nella giornata del White Day, con cioccolatini rigorosamente bianchi.
In Tailandia, si celebra il 14 febbraio sono se si è intenzionati a sposarsi.
Il Brasile fa la differenza. Il giorno designato è il 12 giugno in occasione della festa di Sant’Antonio, patrono dei matrimoni. Le donne non ancora sposate affidano alla statuetta del Santo, che portano per tutta la giornata con sé, la possibilità di esaudire il loro desiderio di matrimonio.
Infine la Russia: qui e in molti paesi dell’Ex Urrs di religione ortodossa, non si festeggia e la festa è malvista, in quanto non presente nel calendario religioso e culturalmente lontana.