Bandiere nel mondo: cosa significano?

Bandiere nel mondo: cosa significano?

Le bandiere del mondo sono tantissime e coloratissime. Sono rappresentate in numerose occasioni e persino i nostri amati smartphone le riportano nelle liste degli emoticons. Ma vi siete mai chiesti cosa vogliono dire? Perchè ci sono stelle, strisce, triangoli e colori vari?

Ecco qui una rassegna delle più conosciute.

[vc_tta_accordion]

La bandiera è composta da: la croce rossa di San Giorgio (Patrono di Inghilterra), la croce di San Patrizio (Patrono di Irlanda), la croce diagonale di Sant’Andrea (Patrono di Scozia). Il Galles, parte del Regno Unito, non è rappresentato nella bandiera nazionale, in quanto al tempo in cui la bandiera venne costituita, esso non era compreso nel Regno.

La bandiera degli Stati Uniti d’America è stata elaborata diverse volte a partire dal 1755. Ci sono infatti ben 28 versioni della bandiera, ognuna con un numero diverso di stelle e strisce. La versione attuale è presente dal Giorno dell’Indipendenza del 1960 ed è caratterizzata da 13 strisce orizzontali, che rappresentano le 13 colonie che dichiararono l’indipendenza diventando così i primi 13 Stati dell’Unione e da 50 stelle, le quali rappresentano i 50 stati attuali d’America.

La bandiera francese presenta un tricolore nel quale si possono riconoscere rispettivamente il bianco al centro e il blu e il rosso ai lati. Il bianco rappresenta il colore del Re. Il blu e il rosso sono invece i colori della città di Parigi e furono i colori anche dei rivoluzionari che nel 1789 parteciparono alla Presa della Bastiglia.

La famosa Bandiera con la Foglia d’Acero è la bandiera ufficiale del Canada dal 1960. La sua particolarità è la foglia d’Acero posta al centro e caratterizzata da 11 punte, le quali assomigliano alla forma del Canada. Essa è talmente rappresentativa del proprio paese che ogni anno nel mese di febbraio si festeggia la Giornata Nazionale della Bandiera del Canada.

La bandiera australiana è strettamente legata al Commonwealth ed è caratterizzata da una versione piccola dell’Union Jack in alto a sinistra e da una grande stella bianca con 7 punte chiamata Commonwealth Star. Le altre stelle minori rappresentano la costellazione della Croce del Sud, facilmente visibile dall’Australia.

I colori della bandiera tedesca risalgono al 1840 quando il Parlamento di Francoforte li dichiarò colori ufficiali della Germania. Essi rappresentano la Democrazia e la versione attuale della bandiera tedesca fu introdotta dopo la Riunificazione nel 1990.

La bandiera sudafricana fu creata dopo la liberazione di Nelson Mandela. I colori nero, verde e giallo furono presi dal simbolo del Congresso Nazionale Africano di Mandela. Il rosso, il bianco e il blu furono presi dalla bandiera del Transvaal. La tipica forma a Y ricorda la convergenza di culture diverse.

La bandiera della Cina è monocolore, rosso. Esso rappresenta la Rivoluzione Comunista in Cina. Le cinque stelle gialle raffigurate e la loro relazione all’interno della bandiera stessa rappresentano l’unità del popolo cinese sotto la guida del Partito Comunista della Cina (CPC). L’orientamento delle stelle è quindi, l’unità del popolo intorno a un bene più grande.

Il motto presente sulla bandiera del Brasile è “Ordem y Progreso”, ovvero “Ordine e Progresso”. Esso si ispira al filosofo francese Auguste Comtè e al suo motto di positivismo, secondo cui “L’Amore come principio e l’Ordine come base, il Progresso è l’obiettivo”.  Le stelle bianche rappresentano invece la notte stellata sulla città di Rio de Janeiro

La bandiera del Nepal ha una forma inusuale. Essa simboleggia le vette dell’Himalaya con il sole e la luna, i quali sono sinonimo di calma e pace. Il rosso carminio è il colore del Rododendro, fiore nazionale. Infine il bordo di colore blu significa pace.

La bandiera italiana risale al 1797. Il colore verde ricorda i verdi prati; il colore bianco è il colore della neve sulle sue montagne, le Alpi e infine il colore rosso ricorda il sangue dei soldati caduti in battaglia.

[/vc_tta_accordion]