
I colori sono uguali per tutti?
I colori sono tra le prime nozioni che si imparano quando si studia una lingua nuova, straniera.
Rosso, Blu, Verde, Giallo in Inglese diventano Red, Blue, Green, Yellow e in Tedesco Rot, Blau, Gruen, Gelbe.
Essi però non sono uguali in tutte le lingue. Le differenze linguistiche possono caratterizzare la nostra esperienza di vedere i colori e distinguerli tra loro e viceversa, la nostra percezione della realtà crea parole e nomi distinti, creando così una realtà unica e diversa per tutti i parlanti di lingue di ciascuna lingua.
In Inglese esistono infatti 11 colori base, come il rosso, il blu, l’arancione e il verde; ma nella variante del Gallese non ci sono parole che corrispondono ai colori come verde, marrone, grigio o blu come in Inglese. In Galles si usano parole diverse, compresa una che richiama in parte il verde e il grigio e un altro termine che comprende tutto il blu e sconfina nel verde e nel grigio. Quindi si utilizza la stessa parola per indicare il blu e il verde. Essa è infatti una delle lingue grue (green+blue, ovvero verde+blu).
Le lingue grue sono molto diffuse soprattutto nelle aree montuose e equatoriali, dove i raggi UV modificano la capacità dell’occhio di percepire le onde corte e quindi sono in grado di modificare la percezione dell’intera realtà. Un esempio è rappresentato anche dalla popolazioni Navajo nel Nord America che utilizzano una sola parola per indicare il verde e il blu, ma due parole distinte per indicare il nero.
Le popolazioni dell’Amazzonia non hanno addirittura parole che corrispondono a colori precisi, bensì utilizzano dei paragoni per descrivere il colore di un oggetto.
Altre lingue utilizzano termini diversi per indicare il blu: ad esempio in Italiano, in Russo e in Greco esistono due termini distinti per il blu, che indicano se si tratta di una tonalità chiara e una più scura, le quali vengono percepite come due colori distinti. Ciò accade anche per il rosso in Ungherese e nel Turco, dove sono distinti il rosso chiaro e il rosso scuro.
Il rosso e il rosa sono due parole e colori diversi nella lingua Inglese, ma non nella lingua Cinese.
Molti test scientifici condotti su parlanti madrelingua diversi hanno dimostrato come la percezione della realtà influisca sulla lingua e viceversa. Ad esempio i madrelingua russi si sono dimostrati più veloci rispetto agli Inglese nel distinguere le diverse tonalità di blu.
E voi, di che colore siete?